Visualizzazioni totali

lunedì 3 settembre 2012

CARAVANA DO COCO E DA CIRANDA NA EUROPA A TORRE REGINA GIOVANNA


L’Associazione Culturale Radici delle Radici, in collaborazione con Tripugliabù, presenta un inedito concerto di Musica Culturale Popolare Brasiliana, proveniente dalla Regione di Pernambuco- Brasile, in tour tra Londra, Parigi e Italia (Puglia):
CARAVANA DO COCO E DA CIRANDA NA EUROPA
Location: TORRE REGINA GIOVANNA (Apani, BR - Puglia)
Venerdì 7 Settembre 2012 – ore 23.00 - Ingresso 5 €
Un ‘iniziativa sostenuta da FUNCULURA (Fondo Pernambucano di Incentivo alla Cultura)

Contaminazioni culturali con le tradizioni popolari Pugliesi: GRUPPO FOLK NZEGNA - Artisti di strada - Artigianato artistico
Sabato 8 Settembre: Carvaval Brasileiro al Guaranà White Lounge - Torre S. Sabina
Domenica 9 Settembre: Workshop di percussioni Brasiliane con i numerosi musicisti di CARAVANA e di Tamburello e Pizzica curati da Toni De Pasquale, presso l’Associazione CLM (Carovigno,BR) – ore 17-19.
info: Elisa 327 0154921 - Toni 329 1656587
*********************************************************************
=MESTRE SANTINO CIRANDEIRO= (Nazaré da Mata)
Mestre Santino Cirandeiro, nell’auge dei suoi 71 anni, proveniente da una zona rurale del Pernambuco, Nazaré da Mata, la cui cultura popolare preserva l’autenticità delle proprie origini. Ex-lavoratore rurale, ha iniziato il suo percorso nella cultura tradizionale Pernambucana nel 1948,
all’età di 8 anni, facendo la sua prima tournée all’ di 15 anni, lanciando il suo primo album da solista nel 1967 ed è oggi un importante rifermento musicale della musica popolare “Ciranda”. In Europa, sarà presentato il suo ultimo CD, lanciato nel 2011, “Flor de Larageria”, che racconta la vita dei lavoratori rurali e dei loro amori in questa terra ricca di cultura e tradizioni antiche.
http://santinocirandeiro.blogspot.it/
http://caravanadococoedaciranda.blogspot.it/
La Ciranda è un ritmo e una danza tradizionale del Nord-Est del Brasile, originato da tradizioni popolari che vedevano le mogli di pescatori che cantavano e ballavano in danze circolari, vissute come rituali per proteggere i propri mariti in mare e riportarli salvi a casa.
*******************************************************************************
=COCO DE PRAIA= (Olinda)
Coco de Praia, con la sua la musicalità gioiosa, porta avanti la tradizione popolare del Samba di Coco sin dal 2008, e presenterà il suo ultimo CD, “Mestre das Artes Manhas do Mar”, che ripercorre un viaggio per i mari e la vita di pescatori, cantori e poeti, nella tradizione del “Coco de Roda” di Olinda, Città storica, patrimonio dell’Unesco e Prima Capitale Brasiliana della Cultura, culla di questo movimento culturale.
http://www.myspace.com/pachecocantador
http://caravanadococoedaciranda.blogspot.it/
Il Samba de Coco, un genere musicale brasiliano e una danza di matrice indigena brasiliana ed africana e sertaneja le cui reminescenze Portoghesi arricchiscono questa tradizione di influenze musicali europee e le cui sonorità percussive si sposano con una danza vivace e gioiosa.
******************************************************************************
=GRUPPO FOLK NZEGNA= (Carovigno, BR – Puglia)
Il gruppo nasce nell’ambito dell’ Ente culturale Nzegna, costituito nel 1966, nell’intento di valorizzare le tradizioni storico-folkloristiche della città di Carovigno ed in particolare la tradizione storico-religiosa della ‘Nzegna. Sin dal 1973, il gruppo porta sulle scene nazionali ed internazionali gli antichi canti della tradizione contadina pugliese, riscoprendo vecchie musiche popolari, rivisitate e rielaborate. Nell’arco dei suoi quarant’anni di attività, l’Associazione ha partecipato a numerose Rassegne Internazionali del Folklore e rinomati Carnevali, in diversi paesi europei.

http://www.nzegna.it/storia.html
******************************************************************************
Quest’Evento Internazionale intende mostrare all’Europa un volto meno noto del Brasile e di uno Stato in fiorente crescita economica e culturale quale il Pernambuco. La cultura del Nord-Est del Brasile, i suoi ritmi, le sue danze e le sue tradizioni popolari e culturali hanno mantenuto l’autenticità delle proprie origini e sono ancora oggi poco divulgate nel mondo. La mescolanza culturale che riflettono tali movimenti musicali, riunendo tradizioni antiche Brasiliane, Africane ed Europee aprono la strada, attraverso la “Caravana do Coco e da Ciranda”, a percorsi di intercambio culturale e di arricchimento reciproco tra Brasile ed Europa, anche con la partecipazione di gruppi di Musica popolare Pugliese (Folk ‘Nzegna).

Location Concerto 7 Settembre: Torre Regina Giovanna
Contrada Baccatani, Apani (Br)
S.S. 379 Ba-Br uscita Apani. Punta Penne. (Brindisi)

http://www.torrereginagiovanna.com/
http://www.facebook.com/torrereginagiovanna
*******************************************************************************
Location Workshop di Percussioni Brasiliane 8 e 9 Settembre
Associazione C.L.M. - Casa-Laboratorio-Museo
Sp 34 per Santa Sabina s.n. 72012 Carovigno (BR) Italia
http://www.saponaroarte.it/

Nessun commento:

Posta un commento

INQUINAMENTO E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Capu vacanti è chi:

Ha espropriato centinaia di ettari di terreno a poveri contadini per “coltivare” fonti di inquinamento.

Pensa di risolvere il problema energetico, proponendo il nucleare. Per realizzare una centrale nucleare i tempi sono lunghi, occorrono 12anni . Tra 12 anni non sappiamo nemmeno se i ghiacciai della Groenlandia esisteranno ancora. Questo problema deriva dal surriscaldamento dell’atmosfera, che provoca anche violenti nubifragi.

Ha approvato pienamente la cementificazione,senza preoccuparsi di promuovere la realizzazione di “fonti d’energia alternativa” in zone sfruttate invece per la costruzione di nuovi blocchi di cemento.

Pensa di essere pulito e ordinato nella propria auto gettando qualsiasi rifiuto dal finestrino.

Getta mozziconi di sigarette accese, provocando incendi devastando il territorio causando la morte di piante e di animali, provocando così enormi danni ambientali all'ecosistema.


Inquina e non si preoccupa delle conseguenze sull'ambiente e sulle persone, a causa delle insopportabili costruzioni di centrali elettriche, poste in essere in territori altamente a rischio. Tali fenomeni inquinanti provocano danni sulla salute dei cittadini e alle acque del mare, causando proliferazione di mucillagine e a sua volta la morte dei pesci.